La Grotta di Bossea  costituisce il settore terminale di una grande sistema carsico che si sviluppa nello spartiacque Maudagna-Corsaglia, fra la Conca di Prato Nevoso ed il torrente Corsaglia, nel Comune di Frabosa Soprana provincia di Cuneo a 836 m. di quota; fra le più belle ed importanti grotte turistiche italiane per varietà di concrezioni, grandiosità d’ambienti ricchezza d’acqua e laghi sotterranei e per i numerosi resti paleontologici che vi sono stati ritrovati.

 Le grotte, accessibili ai visitatori sin dal 1874, sono le più antiche grotte turistiche d’Italia, sono lunghe circa 2 chilometri e hanno un dislivello di 700 metri.

Aspetti assai suggestivi caratterizzano la parte turistica della cavità, creando effetti scenografici di grande attrattiva estetica ed ambientale. Le imponenti dimensioni, le altezze vertiginose, le pareti a strapiombo, i vasti soffitti intagliati a spigoli vivi, i dirupi, gli anfratti, i macigni ciclopici precipitati dall’alto ne costituiscono gli aspetti prevalenti.

All’interno della grotta si trova una fauna di piccole dimensioni, pochi esemplari e molto rara. Le grotte sono infatti delle isole per le barriere geografiche e geologiche che separano un massiccio calcareo dall’altro. Ogni caverna è perciò un microcosmo a sé. All’interno delle grotte ci sono diverse specie viventi uniche che non si trovano in nessun altro posto del mondo.

Per maggiori informazioni, dettagli e orari https://www.grottadibossea.com/