La città piemontese di Cuneo deve il nome alla sua singolare posizione geografica: posta infatti su un altopiano a triangolo, si presenta come una sorta di punta o cuneo conficcato nel cuore della pianura pedemontana, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura; sullo sfondo, l’imponente Monte Bisalta.
E’ considerata anche la Capitale verde del Piemonte, per i suoi numerosi Parchi e giardini che si distendono alle radici delle antiche mura,
Fondata nel 1198 , la città di Cuneo garantisce un’atmosfera da salotto, con i suoi eleganti portici che si snodano per una lunghezza di ben otto chilometri e che sembrano preposti a una rilassata accoglienza e ospitalità, oltre ad essere sede di un centro commerciale all’aria aperta. Infatti ogni martedì il centro storico si anima di un tradizionale mercato, ricco di centinaia di bancarelle fornite di ogni genere di prodotti, da quelli enogastronomici a quelli di abbigliamento e perfino di antiquariato.
Sulle strade principali si affacciano i portali degli imponenti edifici religiosi, oltre a quelli istituzionali come il Palazzo del Municipio, ex convento dei Gesuiti del XVII secolo e le dimore della nobiltà, mentre le strade secondarie sono arricchite da tesori come le Chiese di Santa Chiara e Santa Croce, quest’ultima magnifico esempio di architettura Barocca piemontese disegnata dall’architetto Francesco Gallo.