Siamo sopra Vigna di Chiusa Pesio, frazione situata sulla strada che dalla città di Chiusa Pesio raggiunge San Bartolomeo e la Certosa.
Le Baite sono raggiungibili attraverso diversi sentieri, percorribili con camminate non impegnative, in e-bike, mountain bike oppure a cavallo; anche ciaspole e sci in inverno.
I mezzi a motore non sono ammessi.
Non si effettuano servizi navetta.
Per chi soggiorna per più di due notti ed ha un bagaglio pesante forniamo il servizio di trasporto (meteo e condizioni del terreno permettendo).
VI RICORDIAMO CHE:
– NON SI EFFETTUA IL SERVIZIO RISTORAZIONE PER CHI NON E’ OSPITE DELLA STRUTTURA
– PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LA DISPOSIZIONE DEI TAVOLI E POSIZIONARE I CLIENTI CON UN ADEGUATO DISTANZIAMENTO, E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE CON ALMENO UN GIORNO DI ANTICIPO
– I CANI, IN STRUTTURA, DOVRANNO ESSERE TENUTI AL GUINZAGLIO
I percorsi maggiormente utilizzati e con tempi di percorrenza contenuti sono:
DA BORGATA FIOLERA
– SULLA CARRARECCIA (2,4 Km – 50 min – percorso poco impegnativo)
Superata sulla destra la suggestiva chiesetta di Fiolera, si prosegue su uno stretto tratto asfaltato e in prossimità della curva che sulla sinistra procede per borgata Manassero si lascia invece la stradina asfaltata proseguendo diritti per 50 metri. Da qui inizia con un ponticello una carrareccia che si deve seguire per arrivare fino a Tetti Baudinet da cui si prosegue ancora con un breve sentiero fino a Baudinet Superiore, raggiungendo le Baite. Tempo di percorrenza totale 50 minuti circa.
– STRADA PANORAMICA (3,3 Km – 1h 10 min – percorso naturalistico poco impegnativo)
Sempre partendo da Fiolera e salendo sulla carrareccia, è possibile poco dopo l’inizio della stessa svoltare a destra verso Truna, proseguire poi per il panoramico Colletto e successivamente attraversare una bellissima faggeta che porta sulla carrareccia principale del percorso precedente. Tempo di percorrenza 1 ora e 10 minuti circa.
DAL PILONE DELL’OLOCCO
da Vigna salire per 3 km sulla strada asfaltata seguendo le indicazioni del Pilone dell’Olocco, una Cappella a cavallo tra la Valle Pesio e Lurisia.
– FAGGETA DELL’OLOCCO (2,7 Km – 40 min – percorso naturalistico molto semplice)
Arrivati al Pilone si sale per circa 1 km e 600 metri di stradina asfaltata (non autorizzata ai mezzi a motore) per poi tagliare sulla destra attraverso la faggeta che porta direttamente a monte delle Baite, con accesso dalla parte alta del prato. Tempo di percorrenza circa 40 minuti
– VIA DELLE BORGATE (3,3 Km – 1 h 10 min – percorso naturalistico/storico poco impegnativo)
Partendo dal Pilone dell’Olocco, in leggera discesa, si giunge alla Borgata Fuggin, per poi svoltare subito dopo a sinistra verso Tetto Nonetta. Quindi si scende e si svolta a sinistra in direzione della borgata Mauri. Il sentiero continua in leggera salita attraversando la borgata Birun e poi la borgata Castel. A questo punto si imbocca il bivio a sinistra e si prosegue verso la borgata Barril da dove il sentiero diviene ripido fino a raggiungere Tetti Baudinet e in ultimo il sentiero fino a Baudinet Soprano.